AIPAA | Associazione Italiana Psicologia Ambientale e Architettonica

  • Home Page
  • AIPAA
    • L'Associazione
    • Consiglio di presidenza
    • Soci fondatori
    • Statuto
    • Regolamento
    • Sede e contatti
  • Iscritti
    • Come iscriversi
    • Elenco Soci
    • Elenco cultori
  • In calendario
  • IN formazione
  • Blog
Favourite physical places for well-being

Favourite physical places for well-being

di Kalevi Korpela, PhD, Professor of Psychology, Tampere University, Finland | ENGLISH + versione italiana

Continua...
4 ott 2021
La percezione della bellezza crea salute

La percezione della bellezza crea salute

di Silvia Zanichelli, architetto, e Maria Mazzali, psicoterapeuta | ITA + ENGLISH VERSION

Continua...
6 set 2021
Ciao Gino

Ciao Gino

di Elena Lucini, psicologa e psicoterapeuta | ITA + ENGLISH version

Continua...
25 ago 2021
Riscoprire con orgoglio il legame con il proprio paesaggio

Riscoprire con orgoglio il legame con il proprio paesaggio

di Nadia Fumini, psicologa e psicoterapeuta | ITA + ENGLISH version

Continua...
10 ago 2021
Psicologia Ambientale e Psicologia Positiva: una sinergia vincente

Psicologia Ambientale e Psicologia Positiva: una sinergia vincente

di Camilla Marossi, dott.ssa in psicologia | ITA + ENGLISH version

Continua...
22 lug 2021
UN GIARDINO È TERAPEUTICO? Can a garden be therapeutic?

UN GIARDINO È TERAPEUTICO? Can a garden be therapeutic?

di Elena Lucini, psicologa e psicoterapeuta

Continua...
8 giu 2021
EVENTI. Il filo rosso di Terre Ibride

EVENTI. Il filo rosso di Terre Ibride

di Elena Lucini, psicologa e psicoterapeuta

Continua...
4 giu 2021
EVENTI. Terre Ibride 6. Il Vuoto e l'Ombra

EVENTI. Terre Ibride 6. Il Vuoto e l'Ombra

di Elena Lucini, psicologa e psicoterapeuta

Continua...
3 giu 2021
EVENTI. Terre Ibride 5. Presente per sempre

EVENTI. Terre Ibride 5. Presente per sempre

di Elena Lucini, psicologa e psicoterapeuta

Continua...
25 mag 2021
EVENTI. Terre Ibride 4. Psicologia dell'Abitare

EVENTI. Terre Ibride 4. Psicologia dell'Abitare

di Leonardo Tizi, architetto e psicologo ambientale

Continua...
14 mag 2021
  • Più vecchi
  • Più nuovi

AIPAA © 2022