• Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • YouTube

AIPAA | Associazione Italiana Psicologia Ambientale e Architettonica

  • Home Page
  • AIPAA
    • L'Associazione
    • Consiglio di presidenza
    • Soci fondatori
    • Statuto
    • Regolamento
    • Sede e contatti
  • Iscritti
    • Come iscriversi
    • Elenco Soci
    • Elenco cultori
  • In calendario
  • IN formazione
  • Blog
Case, città, persone e moeche

Case, città, persone e moeche

di Veronica Murroni, psicologa e psicoterapeuta

Continua...
15 lug 2022
Le parole del progetto: Da Universal Design a Design for All

Le parole del progetto: Da Universal Design a Design for All

di Dolores Ferrario, architetto

Continua...
29 apr 2022
E SE… riflessioni sulla place identity e sul place attachment in venti di guerra

E SE… riflessioni sulla place identity e sul place attachment in venti di guerra

di Chiara Marchetti, dott.ssa in Architettura, docente e ricercatrice presso GREEN LEAF, Univda | ITA + ENGLISH VERSION

Continua...
14 mar 2022
Dai green buildings agli healthy buildings

Dai green buildings agli healthy buildings

di Leonardo Tizi, architetto e psicologo ambientale

Continua...
21 feb 2022
EVENTI. PA+ 4. Wayfinding e Walkability

EVENTI. PA+ 4. Wayfinding e Walkability

di Elisabeth Gesualdi, socio-psicologa ambientale

Continua...
21 gen 2022
EVENTI. PA+ 3. Atmospherics e Retail Design

EVENTI. PA+ 3. Atmospherics e Retail Design

di Dolores Ferrario, architetto

Continua...
19 gen 2022
E. O. Wilson. Semplicemente grazie

E. O. Wilson. Semplicemente grazie

di Chiara Marchetti, dott.ssa in architettura

Continua...
30 dic 2021
EVENTI. PA+ 2. La Casa e l'Abitare

EVENTI. PA+ 2. La Casa e l'Abitare

di Leonardo Tizi, architetto e psicologo ambientale

Continua...
8 dic 2021
EVENTI. PA+ 1. Biofilia e Biophilic Design

EVENTI. PA+ 1. Biofilia e Biophilic Design

di Elena Lucini, psicologa e psicoterapeuta

Continua...
1 dic 2021
Feng Shui e Psicologia Ambientale: due discipline a confronto

Feng Shui e Psicologia Ambientale: due discipline a confronto

di Katia Zambon, dott.ssa in scienze e tecnologie per l'ambiente

Continua...
2 nov 2021
  • Più vecchi

AIPAA © 2022