UN GIARDINO È TERAPEUTICO? Can a garden be therapeutic?

di ELENA LUCINI
psicologa, psicoterapeuta

Sul piano etico, il giardino non ha smesso di contribuire, come già dai tempi di Epicuro, al pensiero dell’agire e del vivere insieme, all’accettazione della vecchiaia, alla ricerca di una pace di sé, al saper godere della luce e della vita.” (Brunon, 2014)

Più che dire che un giardino è terapeutico, possiamo affermare che la natura è terapeutica, ce lo raccontano la clinica e la letteratura da quando esistono, ce lo conferma la ricerca da poche decine di anni. Prima di qualunque altra cosa, ce lo dice l’esperienza. L’importante è capire come questo accade, quali processi intervengono, e in che modo. I vari ambiti di studio ci conducono e ci danno strumenti per potere agire consapevolmente nel determinare spazi di benessere. Le domande che via via si pongono, i dubbi, le scoperte, aprono nuovi ambiti di ricerca. Ogni discorso sui giardini deve partire da una considerazione: il giardino è una reazione al selvatico, ma è anche un modo per alloggiarlo, per riaccoglierlo umanizzandolo. Il giardino è riflesso dell’uomo, rispecchia il desiderio di ordine e di controllo sulla natura, ma è anche un modo per creare un microambiente in cui perdersi. Possiamo forse immaginare un giardino in cui ci si possa smarrire, se non fisicamente, con la mente, un giardino in cui rendere teatro le nostre paure, in cui dietro la siepe alberga un altrove possibile. La natura, che del giardino è componente essenziale, ci educa all’attesa. Le piante, con i loro cicli vegetativi continui, testimoniano che, al tempo opportuno, le cose divengono, aiutandoci a recuperare il senso del nostro stesso tempo biologico.

La consapevolezza che la natura abbia effetti benefici sulla salute dell’uomo ha testimonianze antiche. Una tavoletta di argilla sumera descrive il giardino paradisiaco di Dilmun come un luogo in cui “l’essere umano era intoccabile dalla malattia”, e nel testo greco “Aria, acque e luoghi”, attribuito ad Ippocrate (460/370 A.C.), si sottolinea l’importanza del clima, della qualità dell’acqua e del paesaggio sulla salute.

Nel 1948 l’Organizzazione Mondiale della Sanita (OMS) propone una definizione di salute che la declina in questo modo: “non è assenza di malattia e infermità ma benessere fisico, mentale e sociale”. L’introduzione di questa prospettiva, che intende la salute come un concetto multidimensionale che tiene conto non solo delle influenze biologiche ma anche di quelle psicologiche e sociali, conduce a una visione della medesima come di un concetto positivo e misurabile. Questo approccio porta l’attenzione alla identificazione dei fattori che promuovono la salute oltre che sui fattori che causano malessere. Gli effetti di promozione della salute operati dalla natura rientrano in questo approccio.

In psicologia ambientale il termine natura è generalmente utilizzato per indicare un’ampia categoria di ambienti e le caratteristiche di tali luoghi, come alberi, animali, nuvole, acqua ecc. Dato che l’esperienza visiva ricopre un ruolo importante nell’interazione uomo/natura, le rappresentazioni degli ambienti naturali come fotografie, film, video, e recentemente le esperienze di natura virtuale, vengono anch’essi inclusi nel concetto di natura.

C’è una sterminata, e francamente un po’ ripetitiva letteratura, che ruota intorno alla domanda se la nostra percezione è più determinata da informazioni che provengono da stimoli esterni o da concettualizzazioni e interpretazioni personali. Certamente il “paesaggio” svolge un ruolo nel determinare significati, memorie e affetti, ma distinguere nettamente tra le proprietà percettive dell’ambiente e il loro significato psicologico non è produttivo. La maggior parte delle ricerche, per ovvie questioni pratiche, si avvale di immagini fotografiche, ma è sufficiente? L’immersione nello spazio, nella luce, negli odori, nei movimenti stessi del paesaggio potrebbe modificare l’esito degli esperimenti? L’immagine non s’imprime sulla retina ma viene assemblata dalla corteccia visiva (già Plinio il Vecchio diceva che guardiamo con il cervello e non con gli occhi), e questo sembra raccontare un intreccio insolubile tra percezione, visione cerebrale, memoria ed emozioni. Esistono ricerche sull’esperienza paesaggistica di soggetti non vedenti che evidenziano come il paesaggio possa essere letto come la sintesi tra forme e materie di cui è composto, e sensibilità con cui le percepiamo. Le neuroscienze, e in particolare la scoperta dei neuroni specchio, sembrano fare entrare in scena il corpo intero di chi guarda: le funzioni sensomotorie, il movimento, il tatto, la propriocezione, l’udito, l’olfatto. La memoria. L’esperienza.

Credo sia necessario introdurre una distinzione tra giardini terapeutici e giardini ristorativi. Ferme restando tutte le considerazioni precedenti, si tratta di due realtà diverse sia per quanto riguarda l’ambito progettuale sia per quanto riguarda l’utilizzo. Un giardino terapeutico nasce per rispondere ad esigenze specifiche di utenze definite. Il giardino di una residenza protetta per soggetti affetti da demenze avrà caratteristiche totalmente diverse da un giardino riabilitativo di un centro post- traumatico o da un orto terapeutico per pazienti psichiatrici. Per progettare un giardino terapeutico bisogna essere ben consapevoli della complessità delle problematiche degli utenti ma anche dell’utilizzo che si progetta di farne. Un giardino terapeutico è uno strumento di lavoro. Un giardino ristorativo, pur rispondendo a criteri di riferimento chiari che rinviano a pratiche progettuali definite, non si rivolge ad una utenza specifica ma si pone come risorsa per tutti i possibili fruitori. In tutti i giardini, nati con intento ristorativo o meno, è possibile, con minimi accorgimenti, introdurre valenze terapeutiche.

L’aggettivo inglese restorative può essere tradotto correttamente in italiano sia col termine ristorativo che col termine rigenerativo. Nella nostra lingua, le due parole veicolano significati sottilmente diversi, in letteratura si trovano entrambe le traduzioni. È interessante notare come ognuna delle due meglio si applicherebbe alle due principali posizioni teoriche esistenti, l’Attention Restoration Theory di Kaplan e la Stress Recovery Theory di Ulrich. Per questioni pratiche io ho scelto di usare esclusivamente il termine ristorativo.

Healing garden è il termine più comune per la definizione di un giardino che cura, un ambiente, che può essere sia interno che esterno, in cui è dominante la presenza di piante, fiori, acqua e di diversi aspetti della natura. È generalmente realizzato in ambienti sanitari e indicato come giardino di guarigione, accessibile a tutti, e progettato per avere effetti benefici sulla maggior parte degli utenti che ne fruiscono. Può essere anche rifugio e luogo di sosta per i parenti, i visitatori e il personale delle strutture sanitarie.

Un giardino ristorativo o di meditazione (restorative garden) può essere un giardino pubblico o privato e, non necessariamente, essere associato a un contesto sanitario. Questo tipo di giardino impiega il valore ristoratore della natura per fornire un ambiente favorevole al riposo mentale, alla riduzione dello stress, al recupero emozionale e al potenziamento di energia mentale e fisica. La progettazione di un giardino ristorativo si concentra sui bisogni psicologici, fisici e sociali degli utenti, non è quindi solo un giardino bello e ben fatto, ma si pone come giardino che supporta le esigenze delle persone. Le ricerche sugli ambienti ristorativi hanno inizio negli anni novata, e tutte evidenziano l’effetto benefico della natura sull’uomo. La natura per l’uomo è una risorsa anche e soprattutto mentale.

Gli studi sugli ambienti ristorativi sono ascrivibili a due teorie dominanti: una vede nell’esposizione agli ambienti naturali il recupero delle capacità attentive (Attention Restoration Theory, ART, Kaplan), l’altra la riduzione dello stress psicofisico (Stress Recovery Theory, SRT, Ulrich). Queste due teorie non sono discordanti quanto piuttosto complementari. L’attenzione è il meccanismo che garantisce il processamento continuo delle informazioni ambientali e che seleziona ed elabora, attraverso meccanismi di tipo volontario e involontario, le informazioni necessarie per il comportamento da attuare o il compito da eseguire. L’attenzione in realtà non è un concetto univoco ma un insieme di processi neurologici complessi e diversificati che vanno dalla preparazione fisiologica a ricevere stimoli (arousal), alle diverse “capacità” di leggere ed interpretare gli stimoli, che sono: attenzione sostenuta, attenzione selettiva e attenzione distribuita.

L’attenzione funziona con meccanismi dall’alto verso il basso (top-down) quando siamo noi a selezionare volontariamente ciò a cui prestare attenzione, o con meccanismi dal basso verso l’alto (bottom-up) quando siamo attratti, indipendentemente dalla nostra volontà, da stimoli ambientali inattesi o particolarmente salienti. Il meccanismo involontario, dal basso verso l’alto, si manifesta sovente nell’ambiente naturale. Quella che conosciamo come “fatica mentale” è la difficoltà a mantenere l’attenzione volontaria per un lungo periodo di tempo. L’attenzione involontaria, denominata fascination, non richiede alcuno sforzo per essere mantenuta, contrariamente a quella volontaria, detta attenzione diretta. A regolare il rapporto tra i due tipi di attenzione interviene il meccanismo inibitore delle distrazioni. Il meccanismo inibitore si satura, e perde efficienza con l’uso prolungato, determinando difficoltà a concentrarsi, con conseguente calo delle prestazioni cognitive e ripercussioni di tipo umorale e sociale. “Per un recupero completo dello stato di fatica mentale è necessario non solo riposare l’attenzione diretta ma rigenerarla, e questo avviene solo rendendola temporaneamente non necessaria attraverso l’uso (alternativo) dell’attenzione involontaria: fascination (Berto, 2005). Fascination può essere di due tipi, uno definito hard, derivante da stimoli improvvisi e/o particolarmente intensi che catturano l’attenzione senza lasciare spazio alla riflessione personale, e uno definito soft, in cui l’attenzione è catturata da stimoli particolarmente piacevoli esteticamente che facilitano il rilassamento e la riflessione. La natura è estremamente ricca di stimoli soft fascination, conseguentemente, secondo l’ART, l’esposizione ad essa è un modo efficace per rigenerare l’attenzione e garantire un buon funzionamento cognitivo. Perché un ambiente sia rigenerativo, oltre a stimolare la soft fascination è necessario che risponda ad altre caratteristiche, apparentemente meno rilevanti, ma imprescindibili. La prima, being away, è l’allontanamento dalle richieste quotidiane come lavoro, abitudini coercitive, situazioni relazionali imposte, cioè da tutte le situazioni che necessitano l’uso dell’attenzione diretta, ma anche dalle stimolazioni ambientali spiacevoli come rumore, inquinamento, traffico, affollamento che peggiorano l’affaticamento mentale. Il contatto con la natura, reale o virtuale che sia, consente un “allontanamento”. Altra caratteristica, extent, è la possibilità di fare un’esperienza immersiva in un luogo sufficientemente grande da essere esplorato e fare nuove esperienze, tanto più l’ambiente è coerente tanto più l’esperienza è possibile. Gli ambienti naturali sono caratterizzati da estensione spazio-temporale e sono intrinsecamente coerenti. Infine c’è la compatibilità/corrispondenza tra le inclinazioni dell’individuo e le possibilità offerte dall’ambiente. Non sempre l’ambiente sostiene gli interessi individuali, causando in questo modo un peggioramento dell’affaticamento cognitivo. L’ambiente naturale facilita esperienze ad alto grado di compatibilità favorendo così il processo di rigenerazione e la riflessione. Tanto maggiore è la presenza dei singoli fattori tanto maggiore è il potere rigenerativo dell’ambiente. L’ambiente naturale è più rigenerativo degli ambient costruiti perché le caratteristiche rigenerative sono sempre tutte presenti. In letteratura emerge, inoltre, che la bellezza estetica dell’ambiente, contribuisce all’esperienza rigenerativa. Gli ambienti valutati più rigenerativi sono anche quelli considerati esteticamente più piacevoli.

Situazioni di stress si verificano quotidianamente. Se non si mettono in atto strategie di coping, cioè modi per fare fronte, e non si impara a gestire le situazioni stressogene, si possono determinare compromissioni anche molto gravi nel funzionamento dell’individuo con disturbi sia fisiologici che psicologici. Lo stress può essere definito come una risposta aspecifica all’evento che va ad alterare l’asse di produzione di alcuni ormoni fondamentali per l’equilibrio sia fisiologico che mentale. Gli esiti di queste alterazioni vengono scientificamente valutati attraverso indici fisiologici misurabili quali elettromiografia, conduttanza della pelle, velocità del flusso sanguigno, tempo di tromboplastina parziale, ecc. Si è visto che il recupero è più veloce se l’individuo viene esposto a stimoli naturali piuttosto che a scene urbane, nel primo caso in soli 10 minuti si attiva il sistema nervoso parasimpatico, cosa che non avviene nel secondo caso. L’attivazione del parasimpatico oltre a produrre cambiamenti positivi a livello fisiologico, migliora anche lo stato emotivo e la sensibilità percettiva. Secondo la SRT, l’esposizione all’ambiente naturale consente il recupero da una situazione di stress psicofisiologico proprio in quanto attiva la componente parasimpatica e non quella simpatica. Le due teorie, come detto all’inizio, sono complementari in quanto l’affaticamento mentale, dovuta ad un uso prolungato dell’attenzione volontaria, induce stress, così come l’esposizione a situazioni o ambienti stressanti peggiora la capacità attentiva. La divisione tra i due aspetti è puramente pretestuosa e la persona, nella sua complessità e interezza, trae giovamento dal contatto con la natura. 

Per approfondire:

Barbiero G., Berto R., (2016). Introduzione alla biofilia. La relazione con la natura tra genetica e psicologia. Roma: Carocci.

Baroni M. R. (1998). Psicologia ambientale. Bologna: Il Mulino.

Botta M., (2012). Healing Garden. Giardino terapeutico per anziani, disabili, bambini. Mondovì: E-volution.

Costa M. (2013). Psicologia ambientale e architettonica. Come l’ambiente e l’architettura influenzano la mente e il comportamento. Milano: Franco Angeli.

Kaplan R., Kaplan S. (1989). The experience of nature. A psychological perspective. New York: Cambridge University.

Lingiardi V., (2017). Mindscape, psiche nel paesaggio. Milano: Raffaello Cortina.

Mallgrave H. F. (2015). L’empatia degli spazi. Milano: Raffaello Cortina.

Ulrich R. S. (1983). Aesthetic and affective response to natural environment. In: Altman I., Wohlwill J.F. (eds), Behavior and the natural Environment. Human behavior and environment (Advances in theory and research), vol 6. Springer, Boston, MA. https://doi.org/10.1007/978-1-4613-3539-9_4




ENGLISH VERSION

CAN A GARDEN BE THEURAPEUTIC?

 “On the ethical level, the garden has not ceased to contribute, as it has since the time of Epicurus, to the thought of acting and living together, to the acceptance of aging, to the search for a peace of self, to knowing how to enjoy light and life.” (Brunon, 2014)

Rather than saying that a garden is therapeutic, we can argue that nature is therapeutic, as clinics and literature have been telling us for as long as they have existed, and as research has been confirming for a few decades now. Before anything else, experience proves it. The important thing is to understand how it happens, which processes intervene and in what way. The various fields of study lead us and equip us to act deliberately when building spaces of well-being. The questions that gradually arise, the doubts, the discoveries, open up new areas of research. Any discussion on gardens must start from a consideration: the garden is a reaction to the wild, but it is also a way to accommodate it, to welcome it back by humanizing it. The garden is a reflection of mankind, it reflects the desire for order and control over nature but it is also a way to create a micro-environment in which to lose oneself. Perhaps we can imagine a garden in which we can get lost, if not physically, then with our minds, a garden in which we can make a theater of our fears, in which behind the hedge lies a possible elsewhere. Nature, which is an essential component of the garden, educates us to be patient. The plants, with their continuous vegetative cycles, testify that, at the right time, things come into being, helping us to rediscover the sense of our own biological time.

The acknowledgement that nature has beneficial effects on human health bears ancient evidence. A Sumerian clay tablet describes the paradisiacal garden of Dilmun as a place where "the human being was untouched by disease," and the Greek text "Air, Waters and Places," attributed to Hippocrates (460/370 B.C.), emphasizes the importance of climate, water quality and landscape on one' s health.

In 1948, the World Health Organization (WHO) proposed a definition of health that defines it in this way: "it is not the absence of disease and infirmity but physical, mental and social well-being". The introduction of this perspective, which understands health as a multidimensional concept that takes into account not only biological influences but also psychological and social ones, leads to a vision of health as a positive and measurable concept. This approach brings renewed attention to the identification of factors that promote health in addition to factors that cause illness. Health-promoting effects operated by nature fall under this approach. In environmental psychology, the term nature is generally used to refer to a broad category of environments and the characteristics of those places, such as trees, animals, clouds, water, etc. etc. Since visual experience plays an important role in human/nature interaction, representations of natural environments such as photographs, movies, videos, and more recently virtual experience of nature are also included under the concept of nature.

There is an endless, and frankly somewhat repetitive, literature revolving around the question of whether our perception is more determined by information that comes from external stimuli or by personal conceptualizations and interpretations. Certainly the "landscape" plays a role in determining meanings, memories, and feelings, but clearly distinguishing between the perceptual properties of the environment and their psychological meaning is not productive. Most studies, for obvious practical reasons, make use of photographic images but is this sufficient? Could immersion in space, in light, in scents, in the very movements of the landscape itself modify the outcome of the experiments? The image is not captured on the retina but is assembled by the visual cortex (Pliny the Elder already claimed that we look with our brain and not with our eyes) and this seems to recount an insoluble entanglement between perception, brain vision, memory and emotions. There are studies on the landscape experience of blind people that show how landscape can be understood as the synthesis between shapes and materials of which it is made, and the senses with which we perceive them. Neuroscience, and in particular the discovery of mirror neurons, seem to call into play the entire body of the observer: the sensory-motor functions, movement, touch, proprioception, hearing, and smell; memory, and experience.

I think it is necessary to introduce a distinction between therapeutic gardens and restorative gardens, provided all the previous considerations, these are two different realities both in terms of design and use. A therapeutic garden is created to respond to the specific needs of defined users. The garden of a protected residence for people suffering from dementia will have totally different characteristics from the rehabilitation garden of a post-trauma center or a therapeutic garden for psychiatric patients. To design a therapeutic garden, you must be well aware of the complexity of the problems of the users but also of the use that you plan to make of it. A therapeutic garden is a working tool. A restorative garden, while responding to clear reference criteria that redirect to defined design practices, is not aimed at a specific user but stands as a resource for all possible users. In all gardens, whether they are born with restorative intent or not, it is possible, with minimal measures, to introduce therapeutic qualities.

The English adjective "restorative" can be correctly translated into Italian both with the term restorative and with the term regenerative. In our language the two words convey subtly different meanings, in literature both translations are accepted. It is interesting to note how each of the two best applies to the two main existing theoretical positions, the "Attention Restoration Theory" of Kaplan and the "Stress Recovery Theory" of Ulrich. For practical matters I have chosen to use the term "restorative" exclusively. Healing garden is the most common term for the definition of a curative garden, an environment, which can be either indoor or outdoor, in which the presence of plants, flowers, water and different aspects of nature is dominant. It is generally realized in health care settings and referred to as a healing garden, accessible to all and designed to have beneficial effects on most users who enjoy it. It can also be a shelter and a resting place for relatives, visitors, and the staff of healthcare facilities.

A restorative or meditation garden (Restorative Garden) can be a public or private garden and it is not necessarily associated with a healthcare setting. This type of garden employs the restorative quality of nature to provide an environment conducive to mental rest, stress reduction, emotional recovery, and enhancement of mental and physical energy. The design of a restorative garden focuses on the psychological, physical, and social needs of the users, hence it is not just a beautiful and well-made garden but serves as a garden that supports people's needs. The studies on restorative environments began in the nineties and all highlight the beneficial effect of nature on humans. Nature is for man a resource, also and above all a mental resource. The studies on restorative environments can be ascribed to two dominant theories: one sees in the exposure to natural environments the recovery of attentional abilities (Kaplan's ATR Attention Restoration Theory), the other the reduction of psychophysical stress (Ulrich's SRT Stress Recovery Theory). These two theories are not conflicting but rather complementary.

Attention is the mechanism that ensures the continuous processing of environmental information and that selects and processes, through voluntary and involuntary mechanisms, the information necessary for the behavior to be implemented or the task to be performed. Attention in reality is not a unique concept but a set of complex and diverse neurological processes ranging from the physiological preparation to receive stimuli (arousal), to the different " abilities" to read and interpret the stimuli, which are: sustained attention, selective attention and distributed attention. Attention operates by top-down mechanisms when we voluntarily choose what to pay attention to, or by bottom-up mechanisms when we are attracted, independently of our will, to unexpected or particularly striking environmental stimuli. The involuntary, bottom-up mechanism often occurs in the natural environment. What we know as "mental fatigue" is the difficulty to sustain voluntary attention over a long period of time. Involuntary attention, known as fascination, requires no effort to be sustained, unlike voluntary attention, known as directed attention. The relationship between the two types of attention is regulated by the distraction inhibitor mechanism. The inhibitory mechanism becomes saturated, and loses efficiency with prolonged use, leading to difficulties in concentrating, with consequent decline in cognitive performance and repercussions of humoral and social type. "For a complete recovery from the state of mental fatigue, it is necessary not only to rest direct attention but to regenerate it, and this happens only by making it temporarily unnecessary through the (alternative) use of involuntary attention: fascination” (Berto 2005).

Fascination can be of two types, one defined as hard, resulting from sudden and/or particularly intense stimuli that capture our attention without leaving room for personal reflection, and one defined as soft, in which attention is captured by particularly aesthetically pleasing stimuli that facilitate relaxation and reflection. Nature is extremely rich in soft fascination stimuli, consequently, according to ART, exposure to it is an effective way to regenerate attention and ensure good cognitive functioning. For an environment to be regenerative, in addition to stimulating soft fascination, it is necessary that it responds to other characteristics, apparently less relevant, but essential. The first, (being away), is the removal from daily duties such as work, coercive habits, imposed interpersonal situations, in other words from all situations that require the use of direct attention, but also from unpleasant environmental stimulations such as noise, pollution, traffic, and crowding that worsen mental fatigue. Contact with nature, whether real or virtual, allows a "distancing". Another feature (extent) is the possibility to have an immersive experience in a place large enough to be explored and to allow new discoveries, the more consistent the environment the more the experiencing is possible. Natural environments are characterized by spatio-temporal extent and are inherently consistent. Finally, there is the compatibility/correspondence between the individual's inclinations and the possibilities offered by the environment. The environment does not always support the individual's interests, thus causing cognitive fatigue to worsen. The natural environment instead facilitates experiences with a high degree of compatibility thus promoting the process of regeneration and reflection. The greater the presence of single individual factors, the greater the regenerative power of the environment, in fact the natural environment is more regenerative than built environments because the regenerative characteristics are always all present. Literature also shows that the aesthetic beauty of the environment contributes to the regenerative experience, the environments considered more regenerative are also those considered aesthetically more pleasant.

Stress situations occur daily, if coping strategies are not adopted and we do not learn to manage stressful situations, very serious impairments can occur in the functioning of the individual with both physiological and psychological disorders. Stress can be defined as a non-specific response to the event that alters the production axis of some hormones that are essential for both physiological and mental stability. The outcomes of these alterations are scientifically determined through measurable physiological indicators such as electromyography, skin conductance, blood flow velocity, partial thromboplastin time, etc. etc. It has been observed that recovery is faster if the individual is exposed to natural stimuli rather than urban sceneries, in the first case in only 10 minutes the parasympathetic nervous system is activated unlike in the second case. The activation of the parasympathetic as well as producing positive changes at a physiological level, also improves the emotional state and perceptual sensitivity.

According to SRT, exposure to natural environment allows to recover from a situation of psychophysiological stress because it activates the parasympathetic component and not the sympathetic one. The two theories, as mentioned at the beginning, are complementary because mental fatigue, due to a prolonged use of voluntary attention, induces stress, as well as exposure to stressful situations or environments worsens the attentional capacity, the division between the two aspects is purely pretestuous and the individual, in its complexity and wholeness benefits from contact with nature.