La prima giornata dedicata e riservata ai soci e cultori AIPAA. Avremo l'opportunità straordinaria di visitare il cantiere di restauro de "Le Pescherie di Giulio Romano" con l'architetto responsabile e con una serie di figure esperte che, in loco, ci illustreranno come la norma sia deficitaria nel rispondere alle varie istanze della disabilita sia essa fisica, percettiva o cognitiva e come l'ascolto dei luoghi e dei bisogni sia indispensabile.
11 giugno 2022
Presentazione online. 2 contributi di psicologia ambientale in ambito espositivo per ArCoConference 2020 (http://www.arcoconference.com/),
a cura di Matteo Aricò, architetto, ed Elena Lucini, psicologa e psicoterapeuta.
Mercoledì 2 febbraio 2022 ore 21.00-22.30
PA+, Psicologia più Architettura, si configura come uno spazio di dialogo tra teoria e prassi progettuale. Quattro incontri online in cui psicologi ambientali e architetti si confrontano su tematiche vecchie e nuove con uno sguardo orientato all'integrazione multidisciplinare, evidenziando il contributo delle scienze psicologiche nella progettazione architettonica.
Seminario tematico: Progettazione della porta fisica e virtuale del parco fluviale dell'Ombrone per l'attivazione del parco fluviale. Università degli Studi Firenze. DIDA, Dipartimento di Architettura. 13-18 settembre 2021.
Martedì 14 settembre 2021, intervento della dott.ssa Elena Lucini "A piedi nudi nel Parco", Museo della Mezzadria Senese, Buonconvento (SI).
Ore 9.00-13.00, 14.30-18.30
Ciclo di sei incontri | Online
“Terre Ibride” sono quella dimensione in cui le discipline si incontrano, si sovrappongono, a volte si contaminano, sono quegli spazi in cui i saperi si stimolano e si ispirano reciprocamente e diventano cultura.Lezione aperta di "Interior design. Il punto di vista della psicologia architettonica". Università degli Studi di Padova, Master in Psicologia Architettonica e del Paesaggio, A.A. 2020-2021. Docente: arch. Leonardo Tizi. On-line, venerdì 12 marzo 2021 ore 9.30-18.00
http://masterpsicologiaarchitettonica.psy.unipd.it/
Così lontano, così vicino. Escursioni naturalistiche ai tempi della pandemia. 14-15-16 dicembre 2020. Sapienza Università di Roma. "Pride of Place e la fascia olivata umbra". Relazione della dott.ssa Nadia Fumini (psicologa e psicoterapeuta). Lunedì 14 dicembre 2020, 15.45-17.15 online
ARCO 2020 CONFERENCE. 1st ArCo - Art Collections: Cultural Heritage, Safety and Digital Innovation. Firenze, 21-23 settembre 2020. Università degli Studi di Firenze. Presentazione dell'arch. Matteo Aricò: "The impact of museum design on visitor experience from an environmental psychology perspective". Martedì 22 settembre 2020, 11.00-12.30 online http://www.arcoconference.com/
SEMINARIO "Psicologia Ambientale e Universal Design. Verso la progettazione per le persone". CERPA Italia. Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell'Accessibilità. Programma formativo: Molteplicit(t)à. Spazi che accolgono relazioni in movimento. Relazione all'interno del ciclo di incontri online: L’AMBIENTE COME ECOSISTEMA. CULTURA DEL PROGETTO E SFIDE DEL PROGETTO INCLUSIVO. Presentazione del dott. arch. Leonardo Tizi. Venerdì 12 giugno 2020, ore 14.30-17.00
SEMINARIO "Psicologia Ambientale. La valida e propositiva alleata del benessere organizzativo nei luoghi di lavoro". AICQ, Associazione Italiana Cultura Qualità. Ciclo di seminari: La qualità per la sostenibilità.
Sede AICQ Centronord, Via Mauro Macchi 42, Milano. Venerdì 29 novembre 2019, ore 14.00-17.30
TAVOLO DI CONFRONTO "La percezione dello spazio costruito: tra ambiente fisico e interiorità", intervento del dott. arch. Leonardo Tizi, sabato 11 maggio 2019 ore 14.00. Iniziativa promossa dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Ravenna "CERVIARCHIETTURA. L'architettura racconta l'identità dei luoghi", 10-11-12 maggio 2019, Magazzini del Sale, Cervia.
AIPAA © 2022